“Dei signorotti brutali altrettanto che ignoranti, ambiziosi, vani, avidi, maltrattano le misere genie de' proletari, strappano loro l'onore delle persone e le sostanze, la facoltà santissima della prole e del pensiero. Iloti, men che Iloti, paria men che paria, bruti, men che bruti, la plebe degradata in tutta l'umana natura ha perduto perfino l'istinto di lamentarsi; e pochi pomi di terra, qualche frusto di pane di segala e di saggina che si accordano come lusso sibaritico, solamente nelle grandi solennità e nei casi solenni di morbo, l'acqua pura delle fontane e scarso fuoco; ecco il sovrano agognare di quella gente. Il pensiero è in essi un ospite importuno e non trapassa il domani, non trapassa la stentata mercede del durissimo travaglio giornaliero.”
articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226
Argomenti
paria , trapasso , pensiero , giornaliero , frusta , lepre , prole , morbo , proletario , plebeo , ambizioso , brutale , fontana , plebe , risorgimento , ospite , mondo , lusso , travaglio , mezzogiorno , sovrano , pane , sostanza , articolo , istinto , onore , misero , domani , miseria , fuoco , acqua , maggio , vecchio , nuovo , terra-terra , natura , terra , gente , storia , persona , persone , citata , grande , signorotto , facoltà , ignoranteFerdinando Petruccelli della Gattina 48
giornalista, scrittore e patriota italiano 1815–1890Citazioni simili
“Italia mia, non men serva che stolta.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 376

proverbio ferrarese citato più volte nell'opera
Il Mulino del Po
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 375

Origine: Da Il fuoco, Mondadori.

VIII, 23 marzo 1793, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
Misogallo