“Verlaine, il poeta maudit, ma con un forte tormento religioso che finì per prevalere, parlando dell'amore per Maria: «tutti gli altri amori sono degli ordini». Con simili parole, voleva sottolineare quel carattere «libero» della devozione mariana che la Chiesa ha sempre salvaguardato. Su di lei, in venti secoli, non sono stati proclamati che pochi dogmi: i quali tra l'altro, lo sappiamo, sono a servizio e riparo del Figlio, ben prima che di lei. Soltanto a queste verità definite il cattolico deve ossequio. Tutto il resto, a proposito di Maria, è lasciato alla libera sensibilità e iniziativa del credente.”
Origine: Ipotesi su Maria, p. 274
Argomenti
ossequio , riparo , devozione , iniziativa , tormento , credente , venti , cattolico , proposito , servizio , poeta , lasciata , carattere , simile , ordine , resto , secolo , figlio , forte , chiesa , verità , parola , parola-chiave , amore , religioso , prima , sensibilità , libero , altroVittorio Messori 31
giornalista e scrittore italiano 1941Citazioni simili

“Gli ortodossi ci superano come devozione mariana.”

“Cos'ha a vedere la magia con la Chiesa cattolica?". Petrus pronunciò soltanto una parola: "Tutto.”

da Cinque stagioni, Einaudi, Torino, traduzione di Gaio Scaloni, p. 210