“Kleist non reca un Dio, pure le sue composizioni ci irradiano con tutto lo splendore di "misteri." Egli ha ridato all'intimo dell'uomo il mistero. Il suo "vero" non è una verità del mondo o dello spirito, e neanche l'assenza di menzogna. È il moto, senza segni né difesa né volontà, dell'intimo, sicuro nel suo pudore, onnipotente perché non conosce condizioni. Nessuno si purifica. Il destino è scoprirsi. Allora si percorre il cammino che si chiama "manifestazione dei sentimenti" finché l'anima diviene un elemento. Così soltanto è per Kleist degna di onore, ché così essa confina con un Regno. Una nuova bellezza comincia, che è come la bellezza dei movimenti di un animale, miti o minacciosi; l'opinione cede all'intimità, il valore alla necessità. E così, come si vive nella propria verità, vivere nella verità di una natura estranea è amore.”

da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Heinrich Von Kleist photo
Antonin Artaud photo
Meister Eckhart photo
Milan Kundera photo
Giordano Bruno photo
Antonio Cañizares Llovera photo
Emily Brontë photo
Publio Cornelio Tacito photo

“[L]a verità si rafforza con la luce e con il tempo, la menzogna invece con la fretta e il mistero […].”

Publio Cornelio Tacito (54–120) storico, oratore e senatore romano

p. 88; 1974

Henry Miller photo

Argomenti correlati