
“Senza Cerere e Bacco, Venere è gelata.”
IV, 6, 731
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21
“Senza Cerere e Bacco, Venere è gelata.”
IV, 6, 731
“[Su Venere] Al camminare apparve veramente dea.”
I, 405
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 330
Bella gerant alii! tu, felix Austria, nube! | Nam quae Mars alijs, dat tibi regna Venus!
La citazione è attribuita anche a Federico III d'Asburgo. Tóth Béla nel suo volume Szájrul szaira (Budapest, 1895, p. 22) sostiene che l'attribuzione a Corvino non ha alcun fondamento.
Attribuite
Atto II, Scena I
Egle
San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
“Egle: E in cielo | Venere ama Vulcan quantunque tale, | Ed ella la Dea sia d'ogni bellezza.”
Atto III, Scena I
Egle