“Ma che cos'era il Kulturbolschewismus? Gli intellettuali di destra avevano idee estremamente confuse in materia e in maggioranza davano un giudizio grottescamemte sbagliato sulla politica culturale del comunismo […]. Non capivano che l'atteggiamento comunista di fronte alla bohème non differiva granché, in fondo, dal loro; non si erano accorti che nell'Unione Sovietica la politica culturale aveva mutato corso, dopo un breve interludio sperimentale, e adesso faceva cadere l'accento sui valori eroici, positivi; non si rendevano conto che sotto sotto, nella presa di posizione contro il «modernismo malsano», la destra e gli stalinisti erano fratelli.”

cap. III, p. 112
La Repubblica di Weimar

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mario Tanassi photo
Michail Gorbačëv photo
Enrico Berlinguer photo

“[L'Unione Sovietica] Un regime politico che non garantisce il pieno esercizio delle libertà.”

Enrico Berlinguer (1922–1984) politico italiano

Origine: Dall'intervista a Oriana Fallaci, Berlinguer: non rompiamo con i sovietici, ma..., Corriere della Sera, 26 luglio 1980.

Andrea Camilleri photo
Thomas Sankara photo

“Senza formazione culturale e politica, un militare non è che un potenziale criminale.”

Thomas Sankara (1949–1987) politico burkinabè

Origine: Citato in Thomas Sankara, la seconda indipendenza africana http://gabriellagiudici.it/thomas-sankara-burkina-faso-significa-patria-degli-uomini-integri-i-nuovi-colonizzatori-sono-diventati-esperti-dellaiuto-umanitario/, gabriellagiudici.it.

“Il giorno in cui l'Unione Sovietica crollasse anche il comunismo mondiale crollerebbe.”

Augusto Guerriero (1893–1981) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Il Mondo, 28 maggio 1949.

Stanley Karnow photo
Aung San Suu Kyi photo
Mohammad Reza Pahlavi photo

Argomenti correlati