IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
“A quelli che sono falliti nelle loro grandi aspirazioni, | agli ignoti soldati, in prima fila caduti, | ai macchinisti calmi e fedeli – ai viaggiatori ardenti troppo – ai piloti sui loro vascelli, | a più d'un nobile canto o dipinto non riconosciuto – un monumento vorrei innalzare, coperto d'alloro, | alto, ben alto su tutto – a quanti vennero anzi tempo rapiti, | da qualche strano spirito di fuoco posseduti, | spenti da morte precoce.”
A quelli che sono falliti, p. 628
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Argomenti
fallita , alto , vascello , rapita , viaggiatore , pilota , monumento , aspirazione , ignoto , dipinto , coperto , soldato , fedele , caduto , nobile , fuoco , canto , strano , spirito , alloro , morte , tempo , grande , prima , fila , macchinistaWalt Whitman 268
poeta, scrittore e giornalista statunitense 1819–1892Citazioni simili
Origine: Una lunga scala fino al cielo, p. 133

“I teatri sono come vascelli rovesciati, con la stiva in alto.”
Les Misérables

“La pigrizia ce lo aveva rapito prima della morte.”

da Ad un'allodola
Origine: In Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Milano, 1983.

“Il prezzo della pace non è mai troppo alto: essa infatti porta grande utile a chi l'acquista.”
Origine: Breviario, p. 27