Origine: Da Per una ciotola di spaghetti http://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=27156&tag=15-10-2018-Perunaciotoladispaghetti#.W8SYKI4nOKs.twitter, uominiebusiness.it, 15 ottobre 2018.
“In questo grande quadro, decisivo è stato l'impulso dato in Italia dal fondatore del nostro partito, Antonio Gramsci, uno dei più originali pensatori dei nostri tempi, il più grande degli italiani dell'epoca nostra, per la traccia incancellabile che col pensiero e coll'azione egli ha lasciato. Con Gramsci il marxismo, liberato dalle parassitarie deformazioni del fatalismo positivistico e del materialismo volgare, riacquista tutto il suo valore di concezione del mondo e visione integrale della storia. È di nuovo guida dell'azione e del pensiero in tutti i campi, non solo nella ricerca puramente politica, ma nella critica di una decrepita cultura idealistica incapace di farci capire il mondo di ieri e di oggi, nella costruzione di una cultura nuova e nella lotta per il rinnovamento della società.”
cap. XIV, p. 142
Il partito comunista italiano
Argomenti
azione , cultura , pensiero , decrepito , fatalismo , integrale , rinnovamento , materialismo , deformazione , fondatore , marxismo , grande , mondo , pensatore , impulso , costruzione , volgare , concezione , originale , traccia , quadro , guida , incapace , epoca , visione , lasciata , ricerca , critico , valor , partito , valore , dato , nuovo , cap. , italiano , politico , oggi , societa' , storia , stato , ieri , lottaPalmiro Togliatti 25
politico e antifascista italiano 1893–1964Citazioni simili

Origine: Intervista sul PCI, p. 7

Origine: Citato in Fondazione Nitti: Giuseppe Galasso presidente Comitato scientifico http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/16:59/3794292, Repubblica.it, 12 dicembre 2010.

“Il Principe di Machiavelli ha una concezione e visione volgare del desiderio.”
p. 20

1927: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Su Mussolini ed il fascismo

Variante: Che resterà di noi? Illusioni e ideali, uccisi lentamente dalla comodità dell'esistenza, dai compromessi quotidiani, dalla ricerca di conquistare un qualche potere: languiscono e muoiono, prigionieri come Gramsci.

da Il Leopardi «incompreso», ma solo da Martone http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/arte_e_cultura/15_aprile_09/leopardi-incompreso-ma-solo-martone-158cc40e-deb7-11e4-b5f2-b91cc30dbff5.shtml, Corriere del Mezzogiorno. it, 9 aprile 2014