da Traditori di tutti, ne La Milano nera di Scerbanenco
“Un calcio a piede nudo ha una sua particolare efficacia, può avere perfino effetti superiori a quello di un calcio con la scarpa e tutto il viso di Paany si coprì di sangue, l'alluce di Adele la Speranza era entrato nell'occhio destro, del tutto, insieme con una spruzzata di kirsh. "Non sprecare la bottiglia – urlò lei – e basta picchiarlo se no sviene, non deve svenire!". Era saltata sul divano dove c'era la borsa dei suoi lavori a maglia, come una grossa scimmia lubrica salterellò di gioia sul divano, intorno alla borsa, le carni tremolanti; infine si curvò, sempre con gesti da scimmia, frugò nella borsa e ne tirò fuori una manciatina di ferri per lavorare a maglia, e il capitano cominciò a capire. La scimmia saltò giù dal divano, sul tavolino davanti il camino c'erano delle fettine di pane tutta mollica, impastò questa mollica nella parte posteriore di uno dei ferri formandone una specie di manico, poi mise il ferro tra le fiamme del caminetto, e intanto che si arroventava disse: "Adesso devi dire dove sono i soldi". "Dove glielo metti? In un occhio?" rise il bretone, in quel suo modo isterico che sembrava tossisse. "No, perché sviene, o muore; nel fegato, perché soffre ma non sviene, lo hanno fatto in Jugoslavia a qualche ufficiale tedesco. Tienilo. Dove sono i soldi?" "Non ho soldi" disse lui, laconicamente. Vide il ferro da maglia sparire tutto nel suo fianco destro, non aveva neppure più la forza né di gridare né di agitarsi, rantolò soltanto: "Susanna"."Susanna, oh Susanna – cantò lei e si agitò con mosse a strattoni, da macchina inceppata – al prossimo ferro lo dirai, dove sono i soldi". "Non muore mica, vero?" disse il bretone, se moriva non gli piaceva. "No – disse lei – e non sviene neppure, basta che il ferro non passi una vena, allora c'è emorragia interna, se no non muore, può andare avanti anche due o tre giorni". Puntò il ferro rosso contro il fianco del capitano: "Dove sono i soldi?" "Non ho soldi". Il dolore sempre più divorante cominciò a svegliarlo. Lei immerse tutto il ferro, tossì, e il bretone tenne forte il capitano che sussultò violentemente.”
da Traditori di tutti
Argomenti
due-giorni , jugoslavo , fegato , tre-giorni , alloro , vero , interno , ufficiale , vena , no , bottiglia , fatto , tedesco , macchina , giorno , ferro , bretone , borsa , divano , scimmia , maglia , capitano , fianco , destro , calcio , centro-destra , caminetto , isterica , camino , sussulto , tavolino , impasto , manico , traditore , nudo , piede , scarpa , pane , rosso , viso , efficacia , fiamma , entrata , superiora , occhio , superiore , specie , sangue , effetto , particolare , gioia , speranza , dolore , forte , insieme , lavoro , lavorio , forza , avere , modo , parte , spruzzata , fettine , avanti , dire , emorragiaGiorgio Scerbanenco 7
scrittore italiano 1911–1969Citazioni simili
“Preferisco avere il mio piede destro che un bel viso.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 50.
“Secondo me, non vale niente un ciabattino che confeziona scarpe grosse per un piede piccolo.”
208 C
Citazioni di Agesilao
“Il calcio è felicità, gioia di vivere. Il calcio è riso con i fagioli.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620
“Perché no? Abete non è mio nemico ma nemico del calcio.”