10 maggio 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Quando, con il Pci di Berlinguer, ho optato per la linea della fermezza, ero certo e consapevole che, salvo un miracolo, avevamo condannato Moro a morte. Altri si sono scoperti trattativisti in seguito; la famiglia Moro, poi, se l'è presa solo con me, mai con i comunisti. Il punto è che, a differenza di molti cattolici sociali, convinti che lo Stato sia una sovrastruttura della società civile, io ero e resto convinto che lo Stato sia un valore. Per Moro non era così: la dignità dello Stato, come ha scritto, non valeva l'interesse del suo nipotino Luca.”
Citazioni tratte da interviste
Argomenti
moro , stato , nipotino , sovrastruttura , fermezza , pci , condannato , comunista , linea , presa , miracolo , cattolico , civile , seguito , scoperta , differenza , resto , famiglia , interesse , famiglio , valor , scritta , valore , punto , morte , societa' , social , dignità , salvoFrancesco Cossiga 56
8º Presidente della Repubblica Italiana 1928–2010Citazioni simili
Origine: Citato in Moro e l'impresa più difficile. "Sul Nanga Parbat con voi" http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Alpinismo/20-12-2011/moro-impresa-piu-difficile-sul-nanga-parbat-voi-804082861478.shtml, Gazzetta.it, Milano, 20 dicembre 2011.
cap. 10, pp. 519 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
“Donna, s'io non aggio aiuto, | io me ne moro, e fonne sacramento.”
Dai sonetti
da Il terrorismo fino al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro
Interviste
Origine: Citato in Daniele Menozzi, I papi del '900, Giunti, 2000.
“Moro vivo non serve più a nessuno.”
Attribuite
Origine: Citato in Paolo Cucchiarelli, Dissero: Cercate in via Gradoli. Risposero: Moro non ci serve vivo http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=5393, Archivio900.it, 23 maggio 2003.