“Considero il vegetarianesimo una conquista culturale e un segno di civiltà. Chi è vegetariano si sente cittadino della Terra, perché non deve uccidere e massacrare i suoi abitanti per rispondere al suo primordiale bisogno di cibo. L'orgoglio vegetariano è analogo a quello che provavano i greci che appartenevano alle prime scuole filosofiche e infatti i vegetariani convinti, a partire da Leonardo da Vinci fino ai Beatles, hanno fatto della loro scelta una bandiera, che indica una certa visione del mondo: con meno violenza, meno morte, più coscienza e più senso di responsabilità individuale.”
Argomenti
vegetariano , meno , analogia , bandiera , indice , abitante , cibo , conquista , orgoglio , segno , cittadino , non-violenza , visione , violenza , scuola , coscienza , scelta , terra-terra , senso , morte , terra , bisogno , fatto , mondo , responsabilità , civiltàUmberto Veronesi 76
medico, oncologo e politico italiano 1925–2016Citazioni simili

“Questo libro ha trasformato una vegetariana da vent'anni come me in una vegana convinta.”
Natalie Portman
“Non sono vegetariano perché amo gli animali. Sono vegetariano perché odio le piante.”

Origine: Dalla Prefazione a Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, pp. VII-VIII. ISBN 88-256-0826-8

dalla lettera a Henry Salt del 12 ottobre 1929, p. 113
La forza della verità

Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 29

Origine: Dall'intervista Battiato: 'Una scelta di vita aiuta il corpo e la mente' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/25/battiato-una-scelta-di-vita-aiuta-il.html, la Repubblica.it, 25 giugno 2008.