“Il 4 aprile una riunione di socialisti di tutte le tendenze tenutasi al palazzo di Tauride ebbe come scopo quello di proclamare l'unità. Lenin si oppose al progetto con una estrema violenza: lesse ai socialisti un testo scritto di suo pugno che era un programma completo per il passaggio a una fase successiva della rivoluzione e, fatto ancora più grave, annunciò che il suo piano avrebbe avuto immediata applicazione. Gli elementi principali erano i seguenti: fine immediata di ogni sforzo bellico; fine del sostengo al governo provvisorio e trasferimento di tutti i poteri ai soviet; soppressione dell'esercito regolare, sostituito da milizie popolari; confisca delle proprietà fondiarie e nazionalizzazione delle terre; controllo della produzione e della distribuzione, tramite i soviet.”

cap. 8, p. 193
Lenin

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Enver Hoxha photo
Deng Xiaoping photo
Kwame Nkrumah photo
Emilio Gentile photo
Margaret Thatcher photo

“Se un conservatore non crede che la proprietà privata è uno dei principali baluardi della libertà individuale, allora avrebbe fatto meglio a diventare un socialista e farla finita.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

da un articolo del Daily Telegraph "My Kind of Tory Party", 30 gennaio 1975

Pol Pot photo
Lev Trotsky photo

“La rivoluzione socialista comincia su basi nazionali, ma non può restare circoscritta entro questi confini.”

Lev Trotsky (1879–1940) politico e rivoluzionario russo

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998

Georges Eugène Sorel photo

“I "fascisti" trattano i socialisti più o meno come i black and tans trattano i Sinn-feins e hanno fin qui il prestigio della violenza. […] La Russia rimane il solo paese nel quale possa fermentare qualche lievito. […] Occorre seguire con molta simpatia quello che fa Lenin.”

Georges Eugène Sorel (1847–1922) filosofo, sociologo e ingegnere francese

dalla lettera a Guglielmo Ferrero del 13 marzo 1921; citato in Georges Sorel e Guglielmo Ferrero, a cura di Mario Simonetti, "Il Pensiero politico", n. 1, 1972, p. 149

Kim Il-sung photo

Argomenti correlati