“Un Paese che ignora il proprio Ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non può avere un Domani. Io mi ricordo una definizione dell'Italia che mi dette in tempi lontanissimi un mio maestro e anche benefattore, che fu un grande giornalista, Ugo Ojetti, il quale mi disse: «Ma tu non hai ancora capito che l'Italia è un Paese di contemporanei, senza antenati né posteri perché senza memoria». Io avevo 25-26 anni e la presi come una boutade, per una battuta, un paradosso. Mi sono accorto che aveva assolutamente ragione. Questo è un Paese che No… è un difetto… è un difetto ed è anche una virtù. È una qualità. Voglio dire: per l'Italia non vedo un futuro, per gli italiani ne vedo uno brillante.”
da Dal Governo Dini all'Ulivo
Interviste
Argomenti
paese , difetto , benefattore , ulivo , poster , postero , antenato , paradosso , accorta , brillante , definizione , contemporaneo , battuta , giornalista , domani , memoria , maestria , maestro , cura , governo , futuro , sapere , ricordo , ragione , no , italiano , voglia , avere , ancora , grande , virtù , ieri , dire , proprio , qualità , nullaIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
“L'Italia è un Paese di contemporanei senza antenati né posteri perché senza memoria di se stesso.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Il caro indimenticabile Virgilio Lilli, Corriere della Sera, 2 dicembre 2000.

13 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-13/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

“L'Italia di oggi è un Paese sazio, che non ha né grandi spinte né grandi speranze.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

da Carteggio 1927-1932, Laterza, 1981, p. 185

“Senza volontà nulla il sapere muove, nulla può fare.”
libro Doppio ritratto: San Francesco in Dante e Giotto

“Il nostro scopo è quello di avere il più grande partito del Paese senza responsabilità di governo.”
Imitazioni, Fausto Bertinotti