“A poco a poco tutto diventa calcolo e opportunismo. Era il corrotto costume politico italiano che riprendeva il sopravvento; mentre il fascismo, inteso nel senso migliore, avrebbe dovuto conquistare l'Italia, era l'Italia che conquistava il fascismo, lo assorbiva, lo riplasmava secondo i propri vizi tradizionali. Mi colpì una volta una frase di Giuseppe Prezzolini: ciò che mi fa paura, mi disse, non è il fascismo, ma il fatto che il fascismo è italiano.”
[pagina?]
Il fascista che non amava il regime
Citazioni simili

“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”
Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi

da Carteggio 1927-1932, Laterza, 1981, p. 185

da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
“Fini ha eliminato il fascismo come fosse un calcolo renale.”
Origine: Citato in Giuseppe Giacovazzo, Una svolta dopo l'altra da Fiuggi a Mirabello http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/le-analisi/una-svolta-dopo-l-altra-da-fiuggi-a-mirabello-no363652, LaGazzettadelMezzogiorno.it, 4 settembre 2010

“Il fascismo degli antifascisti non mi fa meno paura di quello dei fascisti.”
Origine: Aforismi, p. 23

dal diario tenuto durante il suo soggiorno in Europa nel 1938, citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 102

2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.