“Il dramma della Resistenza e del nostro Paese è stato questo: che la Resistenza, dopo aver trionfato in guerra, come epopea partigiana, è stata soffocata e bandita dalle vecchie forze conservatrici appena essa si è affacciata alla vita politica del tempo di pace, ov'essa era chiamata a dar vita a una nuova classe politica che riempisse il vuoto lasciato dalla catastrofe.
I morti della Resistenza vollero essere, credettero di essere, le avanguardie di una nuova classe dirigente, pulita ed onesta, fatta di popolo, destinata a prendere il posto di tutti i profittatori e di tutti i corruttori. Quei morti furono la testimonianza e la promessa di un autogoverno popolare in formazione: ma, finita la guerra, i vecchi vivi risalirono sulle poltrone e la voce dei giovani morti fu ricoperta da quelle vecchie querele. […] Eppure, amici, questa è stata la sorte singolare dell'Italia dopo il breve esperimento del governo Pani: che essa è tornata ad essere governata dalla classe dirigente prefascista; governata dai fantasmi.”
Argomenti
resistenza , classe , governato , dirigente , vecchio , guerra , essere , politico , profittatore , corruttore , epopea , querela , partigiano , poltrona , avanguardia , bandito , catastrofe , esperimento , singolare , fantasma , testimonianza , tornata , formazione , vita , pulito , promessa , dramma , sorte , vuoto , onesto , chiamata , lasciata , governo , pace , voce , giovani , posto , popolo , giovane , paese , tempo , stato , dopo , brevePiero Calamandrei 90
politico italiano 1889–1956Citazioni simili

Le responsabilità di Draghi e Marcegaglia http://www.antoniodipietro.com/2009/05/le_responsabilita_di_draghi_e.html, 30 maggio 2009
Dal suo blog

Origine: Audio su youtube http://www.youtube.com/watch?v=RYKLgZAD2uM del discorso del 31 dicembre 1983.

“[…] tutte le classi sociali parteciparono alla Resistenza.”
Parte terza, cap. 1.3, p. 130
L'Italia contemporanea

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946