“Le pagine brucianti e i brevi pensieri che Gustave Thibon aveva riunito sotto il titolo La Pesanteur et la Grâce sono scritti in un linguaggio denso e impeccabile, talvolta animato da un tenero fremito esaltato. Vi entrano gli argomenti più alti, i soli che alla fine contano: l'amore di Dio, la sofferenza umana, la corretta utilizzazione del tempo, la rinuncia, la carità, la pratica delle virtù soprannaturali.
L'apparizione del volumetto suscitò immediatamente un'eco strepitosa nei lettori. Un soffio di purezza scorse improvviso su un'umanità che all'indomani della guerra non osava più guardarsi allo specchio.”
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.
Argomenti
volumetto , utilizzazione , fremito , bruciante , apparizione , indomani , eco , soprannaturale , rinuncia , corretto , soffio , purezza , argomento , titolo , lettore , specchio , pagina , non-lettore , linguaggio , pagine , tenero , sofferenza , pratica , scritta , guerra , fine , pensiero , età , tempo , dio , amore , virtù , umanità , caritàGeorges Hourdin 2
giornalista e saggista francese 1899–1999Citazioni simili

Origine: Da Ecclesia, novembre 1953, pp. 536-537; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli, 1968.
Origine: Citata in Vojtech Kodet, Meditazioni sull'Eucaristia, Città Nuova 2007

“La carità non suscita scismi, la carità opera tutto nella concordia.”
Lettera ai Corinzi

“La rinuncia è stata, fin dall'inizio, la precondizione logica per la pratica dell'amore.”
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 117

“Chi è guidato dall'amore, chi vive la carità pienamente è guidato da Dio, perché Dio è amore.”
Udienze, La santità, 13 aprile 2011