“Osservate ora quest'altro uccello dal becco lungo, diritto e aguzzo; è una Cicogna; ha quasi un metro e venti centimetri di altezza e grandi ali robuste, le cui piume bianche hanno una specie d'orlatura nera. In generale queste bestie scelgono, per fabbricarsi il nido, luoghi più elevati: e siccome sono di natura molto socievole, così è frequente il caso di vederle stabilite, coi loro nati, sulla cima dei campanili e di altri edifizi. Dotata di un'indole dolcissima, non è da maravigliarsi se la cicogna si affeziona all'uomo, al quale reca d'altra parte molti servigi, col parecchi animali nocivi all'agricoltura. E l'uomo la ricompensa dei suoi servigi, accordandole in ogni tempo aiuto e protezione.”
Lezioni e racconti per i bambini, Gli uccelli
Argomenti
cicogna , servigio , becco , campanile , affezione , indole , agricoltura , centimetro , dolcissima , ricompensa , nido , metro , protezione , uomo , altezza , cima , uccello , venti , bestia , aiuto , bianco , specie , generale , animale , caso , diritto , natura , parte , tempo , grande , ora , stabilità , lungoIda Baccini 7
scrittrice italiana 1850–1911Citazioni simili

citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
“Era così basso che rialzò di venti centimetri il pavimento della sua casa.”

Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, p. 229

Ibis; 1979, p. 70
Bestiario o Le allegorie

1978, p. 63
Trattato di Metafisica

Origine: Da Alexander sive de animalibus, 60; citato in L'anima degli animali, p. 122.

“Quando non tira vento, anche il galletto in cima al campanile manifesta del carattere.”
Pensieri spettinati