“Trenta colpi. Corte e grasse, bossoli lucenti d’ottone che ammiccavano nella luce, punte in piombo lucidate quasi altrettanto brillanti. Da nove millimetri. Parabellum. Dal motto latino Si vis pacem para bellum. Se desideri la pace, preparati alla guerra. Un detto saggio.”

—  Lee Child , libro I dodici segni

I dodici segni

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Lee Child photo
Lee Child 168
scrittore britannico 1954

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“Si vis pacem para bellum, si vis bellum para culum.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176

Sigmund Freud photo
Filippo Turati photo

“Si vis pacem, para pacem.”

Filippo Turati (1857–1932) politico e giornalista italiano

discorso al parlamento, 12 giugno 1909

Lee Child photo
Vilfredo Pareto photo
Erasmo da Rotterdam photo
Louis Mountbatten photo
Fabri Fibra photo

“Guerra e pace dentro noi | dentro noi, non c'è buio senza luce.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Guerra e pace, n. 15
Guerra e pace

Woody Allen photo

“Ho fatto un corso di lettura veloce, ho imparato a leggere a piombo, trasversalmente la pagina, e ho potuto leggere "Guerra e pace" in venti minuti. Parlava della Russia.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Origine: Citato in Gino & Michele, § 1230.

Maurice Scève photo

“Sopracciglio che il cuore come insegna | inalbera a mostrare il suo volere, | dal profondo a svelare il suo pensiero, | se sarà pace oppure offesa e guerra. | Sopracciglio, no, anzi, quasi un cielo, | un cielo decimo, cupola estrema, | dove ardere si vedono due stelle | che sono dal suo arco dipendenti | e scoccano più fitti e più lucenti | che in calda estate subitanei lampi.”

Maurice Scève (1501–1564) poeta francese

Origine: In Lodi del corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento tradotti da poeti italiani, introduzione di Giovanni Raboni, nota di Aurelio Principato, traduzione di Cesare Greppi. Mondadori, Milano, 1990, pp. 25-27.

Argomenti correlati