“L'Eracle prussiano, quale Bismark era già considerato dai pochi amici ancora rimastigli, era costretto a compiere una fatica erculea via l'altra. Evocando il diritto di autodeterminazione, confinò il britannico leone di Nemea nella caverna insulare. Catturò col cappio polacco il russo cinghiale d'Erimanto. Allettò con compensazioni il francese toro di Creta spingendolo dove gli tornava utile. L'Eracle-Bismarck era inoltre sul punto di domare il Cerbero austriaco e di rispedirlo nell'Ade, ripulendo le stalle d'Augia del particolarismo tedesco e riportando nella sua riserva prussiana i buoi di Gerione, vale a dire principi e principini tedeschi.
Egli convinse infine il proprio re di essere l'unica persona in grado di cogliere per lui i pomo d'oro delle Esperidi rappresentati da vittoria fama e grandezza. A rimanere incerta era ancora la lotta con l'idra di Lerna, il parlamento, che da ogni testa mozzata ne generava altre due, nonché con gli uccelli del lago Stinfalo, vale a dire i nazionalisti tedeschi che il sonaglio di ferro dell'Eracle prussiano non era ancora riuscito a cacciare dal querceto.”

—  Franz Herre

In Bismarck, pp. 195-196

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Plutarco photo
Eva Klotz photo

“Un referendum sull'autodeterminazione è un diritto del nostro popolo. Noi non siamo italiani, non possiamo essere costretti a provare un sentimento che non ci appartiene.”

Eva Klotz (1951) politica italiana

Origine: Citato in Austria: Eva Klotz, il nostro sogno resta il referendum http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/12/20/austria-eva-klotz-il-nostro-sogno-resta-il-referendum_ae0dce8a-f54f-4a45-8472-3b525d4260f0.html, Ansa.it, 20 dicembre 2017.

Ambrose Bierce photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Teognide photo
Olga Visentini photo

Argomenti correlati