“[Un gruppo di cinque statue femminili custodite in un museo presso il Partenone] Grandi ne sono le figure; costruite – animali o divine – di forme strapotenti; estranei i volti; labbra altere, nobile l'arco delle ciglia, robuste guance, mento intorno a cui fluisce la vita; sono ancora sembianti umani? Nulla in loro allude al mondo in cui respiro e mi muovo. Non sono davanti alla più estranea estraneità? Non fissa qui da cinque volti verginali l'eterno orrore del caos?
Ma, Dio mio, quanto sono reali! Hanno una presenza sensuale che toglie il respiro. Costruito come un tempio s'eleva il loro corpo sui piedi splendidi e forti. La loro solennità nulla ha delle maschere; il volto assume il suo significato dal corpo. Sono donne nubili, fidanzate, sacerdotesse. Nei loro volti è il rigore dell'attesa, l'eletta forza e nobiltà della loro razza, una consapevolezza del proprio grado. Hanno parte a cose oltre ogni comune presentimento.
Quanto sono belle! I loro corpi mi convincono più che il mio proprio.”
da Momenti in Grecia, III, Le statue, p. 351
L'ignoto che appare
Argomenti
estraneo , respiro , corpo , mento , presentimento , ciglio , altero , arco , statua , guancia , fidanzato , fissa , maschera , eletto , tempio , caos , rigore , consapevolezza , orrore , labbro , atteso , nobile , presenza , volto , figura , significato , eterno , grado , divino , comune , animale , donne , forza , momento , parte , ancora , dio , grande , mondo , vita , razza , estraneità , nobiltà , proprio , sembiante , nullaHugo Von Hofmannsthal 55
scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874–1929Citazioni simili

“Volesse il cielo che due estranei vincessero l'estraneità.”
Che tu sia per me il coltello
19; citato in Maria Angelillo – Elena Mucciarelli, Il Brahmanesimo, Xenia edizioni, 2011, p. 89
Sāṃkhyakārikā
Origine: La materia, o la natura, secondo la filosofia del Sāṃkhya.

da Momenti in Grecia, II, Il viandante, p. 340
L'ignoto che appare

Origine: Dal programma televisivo Fuori Orario, febbraio 1994.

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 40-41