“Ogni autore, ogni movimento artistico o intellettuale lavora nella presunzione segreta o dichiarata che la propria idea corrisponda non soltanto a una nuova forma poetica, ma alla realtà stessa delle cose. Felice abbaglio, inganno salutare, in assenza del quale non si potrebbe produrre. In realtà, tutte le attività della mente, in qualunque ambito, riposano sul più arbitrario dei fondamenti, l'immaginazione, e sono dunque – ad un tempo – tutte ugualmente giustificate e tutte ugualmente gratuite.”
Variazioni sull'impossibile
Argomenti
abbaglio , presunzione , ambito , assenza , inganno , fondamento , immaginazione , autore , intellettuale , movimento , segreto , attivita' , mente , forma , idea , lavoro , lavorio , tempo , stesso , poetica , proprio , realtàMario Andrea Rigoni 42
saggista e scrittore italiano 1948Citazioni simili

Origine: Da Mysterium coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia (1955-56), II, VI, 9; in La Synchronicité, l'âme et la science, Poiesis, 1995, p. 69. ISBN 978-2-226-07609-0

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6

“Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.”
Origine: Da De imaginum compositione.

da una lettera a Liszt; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

“Ogni inizio di idea corrisponde a un'impercettibile lesione della mente.”
Il funesto demiurgo

Origine: DallEpistola dedicatoria a Rodolfo II, in Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque philosophos; citato in G. Calogero e G. Radetti, La professione di fede di Giordano Bruno, La cultura, gennaio 1963.

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
1, 1064
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 83.