“Ogni autore, ogni movimento artistico o intellettuale lavora nella presunzione segreta o dichiarata che la propria idea corrisponda non soltanto a una nuova forma poetica, ma alla realtà stessa delle cose. Felice abbaglio, inganno salutare, in assenza del quale non si potrebbe produrre. In realtà, tutte le attività della mente, in qualunque ambito, riposano sul più arbitrario dei fondamenti, l'immaginazione, e sono dunque – ad un tempo – tutte ugualmente giustificate e tutte ugualmente gratuite.”

Variazioni sull'impossibile

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Umberto Eco photo
Carl Gustav Jung photo
Martin Heidegger photo
Giordano Bruno photo

“Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Da De imaginum compositione.

Robert Schumann photo

“[…] io sempre ho cercato, in tutte le mie composizioni, di lumeggiare non soltanto una forma musicale ma anche un'idea.”

Robert Schumann (1810–1856) compositore, pianista e critico musicale tedesco

da una lettera a Liszt; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

Bodhidharma photo

“La mente è la radice dalla quale nascono tutte le cose. Se riesci a comprendere la mente, ogni altra cosa è inclusa.”

Bodhidharma (483–540) monaco buddhista indiano

Origine: Discorso dell'aprirsi un varco, p. 103

Emil Cioran photo

“Ogni inizio di idea corrisponde a un'impercettibile lesione della mente.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Il funesto demiurgo

Giordano Bruno photo
Giuseppe Rensi photo

“Proprio come la «dolcezza» è presente nella sua interezza in ogni atomo della canna da zucchero, allo stesso modo ogni atomo [dell'universo] porta in sé l'emanazione di tutte le cose.”

Abhinavagupta (950–1020) filosofo indiano

1, 1064
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 83.

Argomenti correlati