Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Se anch'io sono diventato europeista, è per disperazione: l'Europa è forse l'unica possibilità di sopravvivere per noi italiani, che come italiani non siamo riusciti a vivere. Questo è sempre stato l'europeismo degl'italiani di più alta coscienza, a partire da De Gasperi, che fu il primo a capire i rischi d'un Italia lasciata in balìa degl'italiani.”
Origine: Soltanto un giornalista, p. 315
Argomenti
italiano , disperazione , lasciata , coscienza , primo , vivero , stato , possibilità , forse , europeista , rischiIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
Origine: Citato in La «legge stupida» secondo Mario Balotelli http://www.ilpost.it/2013/08/21/mario-balotelli-cittadinanza/, Il Post, 21 agosto 2013. Riprendendo un'intervista rilasciata a Sports Illustrated.
2015
Origine: Dalla conferenza stampa congiunta con Matteo Renzi tenuta alla Casa Bianca il 17 aprile 2015; citato in Casa Bianca, Obama a Renzi: "Impressionato dalla tua energia sulle riforme". Il premier: "Usa nostro modello" http://www.repubblica.it/politica/2015/04/17/news/renzi_incontra_obama_alla_casa_bianca-112196446/?ref=HRER2-1, Repubblica.it, 18 aprile 2015.
Origine: Citato in Elisabetta Rosaspina, «Siamo in 100 mila per i migranti» Sala guida la marcia «contro i muri», Corriere della Sera, 21 maggio 2017, pp. 6-7.
Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.
“Siamo romani. Siamo italiani. Essere nati e vivere in Italia è un dono: a Roma, è un privilegio.”
Origine: Dal discorso per la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Roma; citato in Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php, Adnkronos.com, 27 settembre 2005.
telecronaca al momento della consegna della coppa
Mondiali di calcio Germania 2006