“Là dove fu Selinunte la spiaggia deserta e il colore unico del paesaggio lasciano in tutti una impressione che non si dimentica. Il senso di morte che a volte emana dalle rovine non è qui superato dalla vicinanza di un centro abitato, poiché non può dirsi tale il branco di case di Marinella, appartato presso la stazione. Anche la mancanza dei nomi delle divinità di ciascuno dei templi, che sono contrassegnati ora da nude e fredde lettere: A, B, C, D, E, F, G. O, concorre ad accrescere l'impressione di squallore, mentre la mente a stento ricompone l'antica grandezza.”
Incipit
Argomenti
impressione , squallore , branco , vicinanza , templi , stazione , abitato , stento , spiaggia , paesaggio , deserto , grandezza , rovina , pressa , mancanza , pressi , centro , freddo , centro-destra , antico , centro-sinistra , unico , lettera , mente , tale , colore , color , senso , morte , ora , volte , divinitàCitazioni simili

p. 46

da Terra d'Abruzzo
Origine: La citazione corretta è "Più là che Abruzzi", dal Decameron, giornata VIII, novella III.

“D: Ma questo mezzo ora sta portando le sue parole nelle case. Stiamo discutendo con molta libertà…”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

“Gli altari in rovina sono abitati da demoni.”
da Epigrammi, p. 187
Foglie e pietre

“[Sul Rubicone] Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri.”
Attribuite
“Qui è tormentata dalla fame,
dal freddo, dalla sporcizia, dalla mancanza di bagni, lavacri e cure.”
1996