da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 30 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA30
“Mirasi più oltre su uno alto Monte Caggiano, Terra che per l'antichità, e fortezza di sito non meno che per lo splendore di molte Famiglie Nobili, merita aver luogo fra le prime e migliori di questa Provincia: la dilei antichità l'attestano molte memorie ne' marmi, fra le quali deve annoverarsi una che fa testimonianza di uno Cavaliere Romano della Tribù Pomptina di famiglia Ruffo […]. È verisimile che Ella fusse l'antica Cesariana, descritta da Antonino nel suo Itinerario, la quale per la corruttela de' tempi adottando nuova voce, in vece di Cesariana si dicesse Caggiano; imperocché avendo gli Barbari occupato queste contrade; dalla diloro tirannide, non solo che elle guaste furono, e malmenate, ma vi si confusero in sì fatta maniera le cose, che ne nacquero eziandio nuove favelle, variando il nome […]. M'induco a ciò credere, perché nel detto Itinerario, facendo Egli parola di tal Paese, e descrivendo la via da Salerno a Cosenza, lo colloca nello rive del Tanagro di rincontro al Fiume Calore, come testè rapportato abbiamo.”
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania
Argomenti
itinerario , famiglia , famiglio , vece , tirannide , guasto , fortezza , contrada , sito , provincia , caloria , monte , cavaliere , barbarie , splendore , calore , testimonianza , barbaro , fiume , romano , nobile , merito , maniero , memoria , alto , luogo , antico , voce , nome , paese , terra-terra , miglioria , via , detto , terra , meno , parola , parola-chiave , tribù , antichitàCostantino Gatta 1
medico, storico e scrittore italiano 1673–1747Citazioni simili

“Molte cose furono allora fra noi dette e fatte; ma di queste è bene che non resti memoria.”
If This Is a Man / The Truce

da Historia Langobardorum http://www.albedimare.org/castrum/cv_Diacono.html, II, 20

“Sin dall'antichità la parola greca "dogma" ha indicato, fra l'altro, "decisione", "decreto."”
Lo sviluppo del dogma mariano

Origine: Citato in Giulio Franceschi, Proverbi e modi proverbiali italiani.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 17

da Genova nei ricordi di un esule, in Opere complete, A. Mondadori, 1996, vol. 2-3
Origine: L'ufficio, in genovese.

tomo III, p. 5 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA5
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
parte II, discorso II, p. 200 http://books.google.it/books?hl=it&id=aWMOAAAAQAAJ&pg=PA200
La Lucania

“Le famiglie diventano tribù e le tribù diventano nazioni.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 165. ISBN 9788858019429