“[Sui popoli della Sicilia] I Siculi, dall'Italia (poiché in quel paese vivevano) compirono la traversata verso la Sicilia, per sottrarsi agli Opici. È probabile (e in questo caso la tradizione ci soccorre) che si tenessero pronti a passare con alcune zattere, quando si levasse da terra la brezza, propizia al tragitto: ma non si esclude che si siano giovati anche di altri espedienti per sbarcare. Nei tempi moderni esiste ancora in Italia una piccola società di Siculi: il nome di questa regione, anzi, si deve proprio ricollegare a Italo, uno dei re Siculi, che così si chiamava. Costoro passarono in Sicilia con un'armata poderosa e piegando al primo urto i Sicani li confinarono a viva forza nella parte a mezzogiorno e ad occidente dell'isola, imponendo al paese un nome nuovo: da Sicania, Sicilia. Effettuato il passaggio, si scelsero i territori migliori e li mantennero per circa i trecento anni che precedettero l'avvento dei Greci in Sicilia: attualmente occupano ancora le fasce centrali e a settentrione dell'isola.”

—  Tucidide

Libro VI-II
La guerra del Peloponneso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Kazuo Ishiguro photo

“Meno che nazione, la Sicilia è più che regione; non un frammento d'Italia, ma sua integrazione e aumento.”

Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

Sicilia, p. 141
Una Sicilia senza aranci

Diodoro Siculo photo
Beppe Grillo photo
Simonetta Agnello Hornby photo

“Io mi sento come una torta a tre strati: uno fatto dalla Sicilia, l'altro dall'Italia, un terzo ancora dall'Inghilterra.”

Simonetta Agnello Hornby (1945) scrittrice italiana

Origine: Citato in http://www.si24.it/2014/06/07/mi-sento-come-una-torta-a-tre-strati-video-simonetta-agnello-hornby-e-la-mia-londra/55231/, 7 giugno 2014.

Johann Wolfgang von Goethe photo
Philippe Daverio photo

Argomenti correlati