“Bentham è una di quelle persone che dànno ragione al vecchio adagio: "Non v'è profeta in patria". Egli è famoso all'estero; e la luce del suo intelletto si riflette, con accresciuto splendore, dall'altra parte del globo. Il suo nome è scarsamente noto in Inghilterra, più noto in Europa, più che tutto è noto nelle pianure del Cile e nelle miniere del Messico.”

William Hazlitt

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jeremy Bentham photo
Jeremy Bentham 13
filosofo e giurista inglese 1748–1832

Citazioni simili

William Hazlitt photo
Albert Camus photo

“È noto che la patria si riconosce sempre al momento di perderla.”

L'estate a Algeri
Nozze

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005.

“È noto che in nome dell'onestà e della lotta alla corruzione, in politica, nel passato come oggi, si combattono opache battaglie di potere.”

Norma Rangeri (1951) giornalista italiana

Origine: Da Lo sguardo corto dei 5 stelle https://ilmanifesto.it/lo-sguardo-corto-dei-5-stelle/, Ilmanifesto.it, 14 maggio 2016.

Eugène Scribe photo

“Noto in tutto l'universo e in molti altri luoghi.”

Eugène Scribe (1791–1861) scrittore, drammaturgo e librettista francese

da Le Philtre, I, 5, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 778

Giorgio Pressburger photo

“Il famoso film di Gillo Pontecorvo Kapò (1959) è forse il contributo più noto della cinematografia italiana volto a far conoscere quella realtà infernale”

Giorgio Pressburger (1937–2017) regista, scrittore e drammaturgo ungherese naturalizzato italiano

L'Olocausto

Anwar al-Sadat photo

“Il Rinascimento musicale si innesta in gran parte nel periodo noto come «barocco» nella storia delle arti figurative e in architettura.”

Gianfranco Maselli (1929–2009) compositore, organista e musicologo italiano

Origine: Il cercadischi, p. 13

Argomenti correlati