“E molto simili alle visioni dell'uomo peloso c'era il richiamo che anche ora risuonava nel cuore della foresta. Questo lo riempiva di grande agitazione e strani desideri. Gli faceva sentire una felicità dolce, elusiva, ed era consapevole di provare struggimenti e stimoli selvaggi per una cosa che non conosceva. A volte inseguiva il richiamo sin dentro la foresta, per cercarlo come qualcosa di tangibile, e abbaiava secondo lo stato d'animo, piano o spavaldo. Poi infilava il naso nel muschio fresco del legno o nel terreno scuro dove cresceva l'erba alta e annusava con gioia gli odori della terra grassa; oppure stava per ore accucciato come se si nascondesse dietro i tronchi ricoperti di funghi o gli alberi caduti, dove teneva occhi e orecchie spalancati davanti a tutto ciò che si muoveva e risuonava intorno a lui. Poteva essere che restando così disteso sperasse di sorprendere il richiamo che non riusciva a capire. Ma non sapeva perché faceva tutte queste cose. Era spinto a farle, e non ci ragionava affatto.”

cap. VII, pp. 143-144, 2011
Il richiamo della foresta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Agosto 2023. Storia

Citazioni simili

Hermann Hesse photo

“Il richiamo della morte è anche un richiamo d'amore. La morte è dolce se le facciamo buon viso, se la accettiamo come una delle grandi, eterne forme dell'amore e della trasformazione.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Da una lettera del 1950 scritta a Montagnola, in Svizzera.

Giordano Bruno photo
Luis Sepúlveda photo
Albert Camus photo
Jim Morrison photo
Mauro Corona photo

“Di animo buono e dolce, non conosceva malizia alcuna e, a volte, come succede agli uomini, quelle sue belle caratteristiche venivano scambiate per stupidità.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

libro Gli occhi del bosco Storie di animali e uomini

Argomenti correlati