“Sono spoglie le dita della morte | sono piene di rughe maliziose | e la vendetta nasce sulla fronte | di questa tua indomabile vicina.”

Sono spoglie le dita della morte
Superba è la notte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alda Merini photo
Alda Merini 295
poetessa italiana 1931–2009

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“Ho più rughe sul cuore che sulla fronte.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Michele Marzulli photo

“Vedessi tu che rughe ha sulla fronte | il piccolo d'allora | su cui speravi tanto.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Agli occhi della mente, vv. 7-9, p. 26
Futuro antico

John Milton photo
André Gide photo

“Vicino a Salerno, lasciando la costa, avevamo raggiunto Ravello. Là, l’aria più pungente, la seduzione delle rocce piene di anfratti e sorprese, la profondità misteriosa dei precipizi, accrescendo le mie forze e la mia gioia, favorirono nuovi slanci. Più vicina al cielo di quanto non sia lontana dalla riva, Ravello sorge su una balza scoscesa di fronte alla riva piatta e lontana di Paestum.”

L'immoralista
Origine: Da Emilia Surmonte, Il grand tour di André Gide a Ravello, citato in Corriere del Mezzogiorno.it, 11 agosto 2010, https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2010/11-agosto-2010/grand-tour-andre-gide-ravello--1703558230938.shtml

Antonio Rezza photo

“Le prigioni erano piene di malfattori, il più innocente aveva oltraggiato lo stato, il più colpevole colpito a morte le tradizioni.”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

pag. 31
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

Fabrizio De André photo
Giovanni Reale photo

“Di fronte alla morte non si può non piangere… Il pianto è la sofferenza di fronte a un autentico male e quale è più autentico della morte?”

Giovanni Reale (1931–2014) filosofo italiano

Origine: Citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010.

Albert Einstein photo

“Il Signore è sottile, ma non malizioso.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Raffiniert ist der Herr Gott, aber boshaft ist Er nicht.
Origine: Einstein era a Princeton per una serie di conferenze e aveva sentito dire che un risultato sperimentale (poi rivelatosi sbagliato) contraddiceva la sua teoria gravitazionale. La frase è stata variamente interpretata per alcuni significa che la natura, con quel suo essere sottile, nasconde i propri segreti; per altri che la natura può giocare brutti scherzi ma non bara. La frase è stata poi incisa sul caminetto del salotto della facoltà di fisica. Pensieri di un uomo curioso, p. 125.
Origine: Da una battuta rivolta a Oscar Veblen alla Princeton University nel maggio 1921.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 125

Argomenti correlati