Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 103
“Quando il mondo cessa di essere il luogo dei nostri desideri e speranze personali, quando l'affrontiamo come uomini liberi, osservandolo con ammirazione, curiosità e attenzione, entriamo nel regno dell'arte e della scienza. Se usiamo il linguaggio della logica per descrivere quel che vediamo e sentiamo, allora ci impegniamo in una ricerca scientifica. Se lo comunichiamo attraverso forme le cui connessioni non sono accessibili al pensiero cosciente, ma vengono percepite mediante l'intuito e l'ingegno, allora entriamo nel campo dell'arte. Elemento comune alle due esperienze è quella appassionante dedizione a ciò che trascende la volontà e gli interessi personali.”
Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
Argomenti
personale , alloro , arte , intuito , connessione , dedizione , ammirazione , ingegno , logica , linguaggio , attenzione , regno , elemento , ricerca , comune , luogo , interesse , esperienza , scienza , speranza , campo , desiderio , pensiero , uomini , due-giorni , mondo , essere , curiosità , volontà , liberoAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili
Osho Rajneesh
(1931–1990) filosofo indiano
Pavel Aleksandrovič Florenskij
(1882–1937) filosofo, matematico e religioso russo
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
Anthony Burgess
(1917–1993) scrittore, critico letterario e glottoteta britannico
da The Face, dicembre 1984