“[Pier Paolo Pasolini] Quando ho sentito la notizia alla radio ho avuto un primo moto di rimorso: mesi fa, a proposito del suo articolo sull'aborto, lo avevo attaccato con cosciente cattiveria, e lui se ne era molto risentito, contrattaccando (una sola battuta nel corso di un'intervista) con altrettanta cattiveria. E al saperlo morto ammazzato, così bruttamente, ho avuto un sentimento di colpa, come se quei segni sul suo corpo fossero le tracce di un lungo linciaggio, a cui anch'io avevo preso parte.”
Origine: Citato in "Perché non sempre eravamo d'accordo", l'Espresso, 9 novembre 1975.
Argomenti
cattiveria , linciaggio , aborto , rimorso , radio , moto , traccia , espresso , articolo , notizia , battuta , proposito , corso , morto , novembre , intervista , sentimento , solaio , corpo , primo , parte , citata , colpa , preso , lungoUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili
“La bontà è quasi sempre un gesto letterario; la cattiveria è un sentimento umano.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 17

“È molto più facile credere alle cattiverie, ci hai mai fatto caso?”
Film Pretty Woman

da Tokyo Soup, traduzione di K. Tashiro, K. Bagnoli, Mondadori, 2006

2016
Origine: Citato in Gael Garcia Bernal tra Neruda, Biografilm e Ambulante http://outsidersweb.it/2016/07/11/gael-garcia-bernal-neruda-biografilm-ambulante/, Outsidersweb.it, 11 luglio 2016.

“Una cattiveria è scusabile se arguta, quando è gratuita diventa imperdonabile.”
p. 45

Poi diventammo juventini.
Variante: Prima di Superga eravamo tutti granata. Ricordo la notizia alla radio, mio fratello e le altre voci che si rincorrono: “È morto il Toro, è morto il Toro…”. Poi diventammo juventini.