“Languidi giorni d'autunno. Perché nelle lamine d'oro che svolgete all'occaso ci par di rivedere l'immagine delle persone care che ci hanno lasciato, e non torneranno mai più? […] Terzo tempo nella sinfonia delle stagioni, Autunno. Noi vorremmo che tu non passassi, che non cedessi il passo a quella che verrà dopo di te. […] Ma presto volgerai. Le due vecchine, che nel cupo silenzio della sera all'ombra del viale quasi deserto tesson parole al telaio della saggezza, sono l'annuncio del nero inverno.”
da L'Autunno
Prose
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 16, fasc. 2/4, aprile-dicembre 1942, p. 169.
Argomenti
autunno , languido , viale , sinfonia , cupo , telaio , due-giorni , annuncio , inverno , saggezza , deserto , terzo , stagione , nero , ombra , passo , oro , lasciata , silenzio , immagine , sera , fai-da-te , parola , persona , giorno , persone , tempo , parola-chiave , tre-giorni , dopoRenato Mucci 15
traduttore e poeta italiano 1893–1976Citazioni simili

“È dolce assai la vita in due stagioni: | a primavera e quando è già l'autunno.”
da La dedica, vv.6-7, p. 20
Sull'albero sbagliato

da Morire lentamente
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 31.

“Sta per finire l'autunno, la stagione più bella dell'anno.”
2 novembre 1894, p. 391