“Imparò. Anche Dio ha dovuto imparare. Perché, se era Dio, non poteva sapere le cose da uomo. Se l'uomo è diverso da Dio, è altro da lui, è davanti a lui, è di fronte a lui come creatura, rimane sconosciuto a Dio. L'umanità, che pure è riflesso di Dio, che contiene una sua scintilla, ha il suo fine in Dio, non è Dio. La Bibbia su questo è chiara, facendoci prendere le distanze dalla visione panteistica delle cose (Dio è ogni cosa) cara ad alcune culture orientali e tornata in auge in alcuni ambienti europei. Dio, diventando uomo, ha imparato cose che non conosceva, ha fatto un'esperienza che non sapeva.”
Lo so, il mio docente di teologia storcerebbe il naso, però mi sento più poeta che teologo...
Gesù impara
Argomenti
dio , teologia , teologo , uomo , docente , scintillio , scintilla , naso , tornata , riflesso , distanza , ambiente , creatura , europeo , visione , poeta , fronte , esperienza , cultura , sapere , fine , fatto , cosa , sconosciuto , umanità , altroPaolo Curtaz 28
scrittore e teologo italiano 1965Citazioni simili

“La gloria di Dio è l'uomo vivente e la vita dell'uomo è la visione di Dio.”
Contro le eresie

Lo scandaglio dell'anima
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 139