“ha raccontato particolari atroci sulla passione sofferta dai nostri amici e conoscenti prima della loro esecuzione. Gli epiteti usati dal presidente del tribunale popolare nei riguardi di Schulenburg e degli altri accusati con lui sono stati o «canaglia Schulenburg» o «criminale Schulenburg». Una volta, quando questo tipo patibolare, per distrazione, gli si era rivolto con un «conte Schulenburg» egli lo ha corretto con un inchino: «Canaglia Schulenburg, prego». Un gesto, che me lo ha fatto ricordare vivamente.”
da Nota di diario del 5 novembre 1944, Kirchhorst, p. 464
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Argomenti
canaglia , conoscente , epiteto , inchino , distrazione , accusato , esecuzione , tribunale , diario , conte , corretto , contea , nota , notaio , gesto , rivolta , presidente , novembre , riguardo , tipo , passione , ex-presidente , particolare , fatto , prima , criminale , voltaErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili

Messaggio segreto di Muad'Dib al Landsraad, tratto dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 363
Dune

“Vivano le persone oneste! Sono ancora meno canaglie delle altre!”
citato da Pitigrilli e riportato nella rivista Ribalta, Napoli, aprile 1973
“Maledetti, andate via| Ah canaglia, via di qua!”
I, 1
Il barbiere di Siviglia

“Sono deciso a dimostrarmi una canaglia e a odiare gli oziosi piaceri dei nostri tempi.”
Riccardo, atto I, scena I
Riccardo III

I vaschi: i padroni, i lugagni: il denaro, andare al Babbo: morire