“[Sulla surrogazione di maternità] […] nel momento in cui siamo confrontati a una gestazione peraltro altruistica, nel momento in cui abbiamo chiarito la differenza che esiste tra principio di non commerciabilità del corpo umano e intangibilità, noi dobbiamo anche riconoscere, a questo punto, il principio di autonomia femminile. Nel momento in cui una donna decide in maniera chiara, in maniera autonoma, in maniera altruistica di aiutare una coppia a diventare genitori, essendo stata già lei madre, avendo già portato avanti una gravidanza, non avendo bisogni economici particolari, in nome di cosa dobbiamo vittimizzarla e dobbiamo considerare che non ha capacità di esprimere liberamente il proprio consenso?”
da un intervento alla Camera dei Deputati, 18 aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 05:20 Michela Marzano GPA https://www.facebook.com/103703399661209/videos/1138288659536006/, Facebook.com, 18 aprile 2016; citato in Iniziative, in ambito nazionale e sovranazionale, per il contrasto di tutte le forme di surrogazione di maternità http://deputatipd.it/interventi/iniziative-ambito-nazionale-e-sovranazionale-il-contrasto-di-tutte-le-forme-di-1, DeputatiPD.it.
Argomenti
maniero , autonomia , momento , autonomo , principio , principe , gravidanza , deputato , consenso , coppia , camera , genitore , portata , aprile , differenza , discorso , particolare , madre , nome , corpo , punto , donna , bisogno , cosa , capacità , avanti , proprioMichela Marzano 43
filosofa e docente italiana 1970Citazioni simili

da Appuntamento nel tempo, traduzione di Vittorio Curtoni, Mondadori

Origine: Da Pis'mo A.D. Kurskomu ot 17.V.1922, Sočinenija, Moskva, 1950. [traduttore?]

citato in Fioravanti: "Perdo un padre Ci aiutò quando ci odiavano" http://www.iltempo.it/politica/2016/05/20/fioravanti-perdo-un-padre-ci-aiuto-quando-ci-odiavano-1.1541346, il Tempo. it, 20 maggio 2016

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 240