“La satira è un prodotto di ideologia e cultura, procede dai libri alla strada al palcoscenico in modo circolare. Esiste una satira cruda e coprolalica, che si è espressa e si esprime, con risultati migliori o peggiori, in tutte le lingue, in molte situazioni e in molti regimi politici, antichi e moderni.”
da Luttazzi, lettera di Giuliano Ferrara "Era satira, ma un limite ci vuole" http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/lettera-ferrara/lettera-ferrara.html, in repubblica.it, 10 dicembre 2007
Argomenti
satiro , repubblica , circolare , palcoscenico , ideologo , ideologia , regime , espresso , peggiore , prodotto , risultato , lingua , situazione , dicembre , libri , antico , lettera , cultura , strada , miglioria , politico , modoGiuliano Ferrara 24
giornalista, conduttore televisivo e politico italiano 1952Citazioni simili

da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

Origine: Durante una seduta del Parlamento catalano, 10 ottobre 2017; citato in Puigdemont ha dichiarato e poi sospeso l'indipendenza della Catalogna http://www.ilpost.it/2017/10/10/puigdemont-dichiarato-sospeso-indipendenza-della-catalogna/, Il Post.it, 10 ottobre 2017.

da La vocazione minoritaria dei vignettisti diventati eroi, 14 gennaio 2015, p. 36
la Repubblica