2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.
“Della Chiesa non parlo. Provo un sacro rispetto per essa, e mi aspetto lo stesso da lei. Spero che sappiano quello che dicono e quello che fanno, però non voglio polemizzare con loro. La Chiesa non ha niente a che vedere con questa materia. Non mi può imporre i suoi valori. Può opinare, però ciò che dice non ha niente a che vedere con me ed Eluana. Il magistero della Chiesa è morale; lo Stato è laico, e dentro ad esso c'è anche una componente cattolica. Quello che dice la Chiesa deve riguardare loro e non coloro che non professano questa confessione religiosa. In modo che ciò che dicono sia un loro problema, non mio.”
Citazioni simili
Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
“Cos'ha a vedere la magia con la Chiesa cattolica?". Petrus pronunciò soltanto una parola: "Tutto.”
Origine: Giordano Bruno http://www.filosofico.net/bruno.htm, Filosofico.net.
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
“Questa è la ragion di Stato, fratel mio, obedir alla Chiesa cattolica.”
1634; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41