da Che Cazzata, n. 16
Tradimento
“Il 12 dicembre del 1969 cade di venerdì. A Milano, per tutta la notte è piovuto. Il tempo si manterrà incerto fino a sera. È giorno di mercato. La sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura, in piazza Fontana, è colma di clienti venuti soprattutto dalla provincia. Gli altri istituti di credito hanno chiuso alle 16,30; qui gli sportelli restano aperti più a lungo. Sono le 16,37 quando nel grande salone dal tetto a cupola scoppia un ordigno contenente 7 chili di tritolo. Nella grande sala, orrendamente mutilati, i 16 corpi delle vittime. Per un'ora e mezzo le ambulanze fanno la spola con gli ospedali più vicini, dove vengono ricoverati i feriti: 87.”
Origine: La notte della Repubblica, p. 47
Argomenti
ordigno , ambulanza , sportello , salone , cupola , agricoltura , credito , fontana , istituto , scoppio , grande , tetto , ospedale , sede , sala , tettoia , incerto , cliente , provincia , piazza , mercato , ferito , vittima , nazionale , dicembre , vicino , mezzo , notte , sera , giorno , tempo , tre-giorni , due-giorni , venuta , ora , spola , venerdì , aperto , banca , mutilato , lungoSergio Zavoli 9
giornalista, scrittore e politico italiano 1923Citazioni simili
“In questa notte | di venerdì | perché non dormi? | perché sei qui?”
da Si può dare di più
Vai Rrouge!
“Gli ultimi saranno i primi, ma lo sportello chiude alle 12.”
da La seconda che hai detto!, Baldini Castoldi Dalai
Personaggi originali, Quelo
Tutto il grillo che conta
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 66