Origine: Citato in Sergio Saviane, Dietro il video, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1972.
“Il più fecondo scrittore di onde corte è Renato Venturini, un toscano dalla prosa sbrigativa, che è anche caporedattore centrale del distaccamento. Ecco uno stralcio dei suoi servizi: "Cari amici, se sotto il pentolone dell'autunno caldo, si continua ad attizzare il fuoco, è logico pensare che l'autunno caldo finisca per diventare bollente…". Dopo una cartella evasiva sugli scioperi e dopo aver rassicurato gli italiani all'estero che la lira non perde e che "Shirley Bassey ha vinto il turno di 'Canzonissima' mentre invece ha fatto fiasco Ombretta Colli, che ha cercato di sostituire il do di petto con il petto soltanto, nude-look", Venturini conclude: "Prima di lasciarvi, chiudo con una notizia sulla censura. In Italia accade anche questo. Un film, anche sporcaccione, può ottenere il visto della censura e girare tranquillamante. Un altro film, anche se non sporcaccione, ma sporcaccione così e così, ottenuto il visto della censura, può essere bloccato da un semplice cittadino che presenti denuncia alla magistratura per immoralità. Allora, per tagliare corto, il governo ha deciso di varare un disegno di legge che abolisce la censura. Toccherà alla magistratura decidere, se interpellata. Il bello è che sede unica è Roma, la città dei vizi, degli stravizi e delle orge felliniane."”
Origine: Dietro il video, p. 54-55
Argomenti
governo , logica , alloro , turno , look , legge , fuoco , presente , fiasco , visto , denuncia , do , sede , film , autunno , notizia , disegno , corto , magistratura , semplice , fatto , essere , censura , caldo , cittadino , petto , stralcio , cartello , lira , sciopero , toscano , fecondo , prosa , corteo , estero , centrale , corte , servizio , scrittore , italiano , dopo , prima , città , bello , altroSergio Saviane 18
scrittore e giornalista italiano 1923–2001Citazioni simili

da La donna mia – Scusa Mary, lato B, n. 4
E io ci sto
Origine: Gaetano si riferisce ad alcuni avvenimenti tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, come i movimenti del Sessantotto, le lotte sindacali del 1969 (quando dice "mentre sempre l'autunno era più caldo dell'estate"), lo scioglimento dei Beatles e la fine della dittatura dei Colonnelli in Grecia (nel testo infatti menziona Georgios Papadopoulos).

“[Haiku] Autunno a Suma – | Anche le onde s'accostano | al richiamo del flauto.”
Origine: In Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 121.

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Camilla Cederna: a Milano c'è un giardino https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/20/camilla-cederna-a-milano-ce-giardino/632382/, 20 giugno 2013.