confondendo Pietro Micca con Enrico Toti; citato in il Fatto Quotidiano http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/09/governo-razzi-scrive-a-di-pietro-lascio-lidv-e-confonde-micca-con-toti/81079/, 9 dicembre 2010
“Mi accompagnarono fuori in un corridoio pieno di lampadari, fin nell'ufficio del Direttore in persona. Era un bell'ufficio. Il Direttore mi fece fiutare dei sali. Fummo accolti, all'uscita, da espressioni di augurio e di simpatia da parte della folla in attesa. Son cose che si ricordano volentieri, si ha un bel dire. Vie, anche. Chissà se le rivedrò mai più: Bava, Buniva, Pietro Micca. Buniva non so chi è, Pietro Micca era un eroe del Risorgimento (a Torino c'è perfino un museo, del Risorgimento): un uomo di mezz'età come, nel Risorgimento, lo erano tutti. Si immolò combattendo contro gli austriaci. Era uso frequente, allora, immolarsi: almeno fino alla guerra del '15. Poi andò decrescendo, poi più niente. Quante cose si perdono, col tempo.”
Il borghese di ventura
Argomenti
risorgimento , direttorio , direttore , pietra , bava , corridoio , museo , austriaco , augurio , simpatia , ufficio , eroe , folla , atteso , uscita , perdono , pieno , uso , espressione , guerra , alloro , persona , persone , parte , tempo , uomo , dire , vie , lampadarioMario Lattes 2
pittore, scrittore e editore italiano 1923–2001Citazioni simili
Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?
“Un museo che si visita con il suo direttore, è un museo che non si è visto.”
Origine: Citato in Stenio Solinas, Memorie di Marguerite dall'isola della scrittura http://www.ilgiornale.it/news/cultura/memorie-marguerite-dallisola-scrittura-1119639.html, il Giornale.it, 23 aprile 2015.
Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.
Tuttobenigni 95/96
Origine: Da: Repertorio della Fondazione Montanelli, in Indro Montanelli - Gli anni della televisione 4: Io sono soltanto un giornalista, a cura di Nevio Casadio, Rai Sat, 2009