“Colui che una volta scriveva poesia, racconti, romanzi, nella Sicilia della mia giovinezza era un perditempo o un pazzo "pirinnello" cioè "un Pirandello", che perdeva tempo in cose campate in aria, inutili. Credo che cinquant'anni siano serviti a far capire che la cultura a qualche cosa serve. Cioè chi fa cultura oggi può non sentirsi una cimice che succhia il sangue di quelli che lavorano, quindi questo nuovo atteggiamento ha aperto alcuni orizzonti a nuove case editrici, a scrittori, a saggisti. Il problema è che siano letti e a questo ancora non ci siamo arrivati. La nostra regione ha uno dei tassi di lettura più bassi d'Italia, che è già tra i livelli più bassi d'Europa.”
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Argomenti
cultura , cimice , campata , saggista , regione , orizzonte , giovinezza , pazzo , lettura , atteggiamento , racconto , romanzo , livello , scrittore , sangue , aria , poesia , problema , nuovo , oggi , ancora , tempo , cosa , credo , aperto , voltaAndrea Camilleri 121
scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925–2019Citazioni simili
cap. 4, pag. 67
Molte nature

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 109. ISBN 978-88-6052-218-4

citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio