tomo III, p. 86 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA86
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
“Terranova, in "Calabria ulteriore", in diocesi di "Oppido" distante da detta città miglia 4, e … da "Catanzaro". Se le dà il nome di città, ma in oggi è nello stato di picciolezza, essendo del tutto rovinata fin dal 1783, insieme co' suoi casali "Galatone", e "Scrofario". Nella situazione trovasi tassata nel 1532 per fuochi 1214, nel 1545 per 1814, nel 1561 per 2419, nel 1595 per 1785, nel 1648 per 1529, e nel 1669 per 1250. In oggi è abitata da circa 460 individui. In "Galatone" ve ne sono altre 50, e nello "Scrofario" 120 in circa. In tutti i Regj quinternoni è denominata terra quindi non saprei per quale privilegio se le desse oggi il nome di città.
Le produzioni del suolo consistono in grano, granone, legumi, vino, olio, e vi è l'industria del nutricare i bachi da seta da' suddivisati suoi cittadini.
Nel 1458 "Alfonso di Aragona" ne investì "Marino Curiali", togliendola a "Tommaso Carocciolo" suo ribelle con tutto il suo contado. Nel 1502 fu donata al Gran Capitano. Passò alla famiglia "de Marinis", e nel 1574 ad istanza de' creditori di "Tommaso de Marinis", fu "su hasta" S. R. C. venduta al magnifico "Batista Grimaldi" ultimo licitore per ducati 28.000. La famiglia Grimaldi l'ha in oggi con titolo di "Ducato."”
tomo IX, p. 172 https://books.google.it/books?hl=it&id=C18-AAAAYAAJ&pg=PA172
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Argomenti
ducato , terra , terra-terra , creditore , miglio , situazione , ribelle , oggi , grano , olio , seta , vino , casale , legume , diocesi , insieme , ultimo , istanza , individuo , nome , stato , famiglio , industria , famiglia , titolo , suolo , abitato , marina , marine , capitano , privilegio , magnifico , produzione , cittadino , detta , città , batistaLorenzo Giustiniani 8
letterato italiano 1761–1824Citazioni simili
tomo VIII, p. 355 https://books.google.it/books?hl=it&id=yl4-AAAAYAAJ&pg=PA355
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
tomo III, p. 212 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA212
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Storia del terremoto delle Calabrie, pagg. 185 seg. [nda].
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 34
tomo V, p. 403 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA403
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
2002, pag. 127
Diario di un viaggio a piedi
“Roma oggi è una città molto grande, un tempo era una grande città.”
VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico