“Il modello femminile si è inesorabilmente conformato a quello maschile. Siamo conformi perché l'immagine che i media propongono di noi – a cui una buona parte delle donne consapevoli cercano strenuamente di resistere – è quello di una femmina puro oggetto di piacere e di seduzione. Siamo conformi perché l'aver liberato la sessualità dalla procreazione ci ha reso altrettanto libere dei maschi. Possiamo realizzarci, avere diverse storie secondo l'estro e l'umore, senza che questo coinvolga l'affettività, così come avviene nei maschi per i quali avere un'avventura non è che uno sfogo della loro esuberanza. Abbiamo imparato a gestire la nostra fertilità, facendo scivolare la maternità in coda alle priorità della nostra vita, salvo poi farla diventare un'imperiosa necessità quando ci rendiamo conto che l'orologio del tempo ha accelerato i suoi battiti. In qualche modo è avvenuta una sorta di pornografizzazione della società. Tutto sembra girare intorno al sesso – ad un sesso esibito, parlato, vissuto, consumato, condiviso. […] Sembra che il sesso sia l'unico grande pensiero dei nostri giorni e il piacere il pifferaio magico a cui tutti corriamo dietro estasiati.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Umberto Veronesi photo

“[…] ormai di fronte a un'aumentata infertilità, sia maschile che femminile, e a una procreazione sempre più avanti con gli anni, dobbiamo trovare delle soluzioni. E la più semplice è la procreazione medicalmente assistita.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

durante un evento per presentare la collaborazione fra la Fondazione Veronesi e Aquae Venezia 2015, Milano, marzo 2015
Origine: Citato in Umberto Veronesi: "Dire che i figli in provetta sono sintetici è sciocco. Un gay può essere un bravissimo genitore" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/17/umberto-veronesi--figli-in-provetta-sono-sintetici-e-sciocco_n_6885030.html, Huffington Post.it, 17 marzo 2015.
Origine: Citato in Veronesi, non esistono bimbi sintetici e gay possono essere bravissimi genitori http://www.adnkronos.com/salute/2015/03/17/veronesi-non-esistono-bimbi-sintetici-gay-possono-essere-bravissimi-genitori_m9jQz4LlVPoWshMv2f0RoJ.html, Adnkronos.com, 17 marzo 2015.

Carla Signoris photo
Erich Fromm photo
Georg Christoph Lichtenberg photo
Gilles Simon photo

“In questo momento il tennis maschile è avanti rispetto a quello femminile. Al Roland Garros, gli uomini hanno trascorso in campo il doppio del tempo rispetto alle donne. Il tennis è l'unica disciplina in cui le donne guadagnano quanto i colleghi maschi. Però il tennis maschile è molto più interessante.”

Gilles Simon (1984) tennista francese

Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.

Piero Angela photo

“Il genere maschile è reputato più nobile del femminile a causa della superiorità del maschio sulla femmina.”

Nicolas Beauzée (1717–1789) grammatico francese

Origine: Da Grammaire générale, 1767; citato in In Francia si discute di grammatica e "scrittura inclusiva" http://www.ilpost.it/2017/11/12/scrittura-inclusiva-grammatica-francia/, Il Post.it, 1º novembre 2017.

Phyllis Chesler photo

“Ovviamente il modello della sanità mentale nella nostra cultura è maschile. Il maggior numero dei medici considera le donne infantili, diverse.”

Perciò è particolarmente interessante che alcuni di essi, specialmente gli psichiatri, le preferiscano come pazienti. Forse la loro preferenza è molto sensata; il medico può ricevere un vero «servizio» psicologico dalla sua paziente sotto forma di possibilità di esercitare l'autorità e di sentirsi superiore a una femmina sulla quale può proiettare molti dei suoi desideri insoddisfatti di dipendenza, emotività e soggettività e nei cui confronti, data la sua posizione superiore di esperto e di medico, è protetto come non può esserlo nei confronti della propria madre, della moglie, della fidanzata. E in più viene pagato!
Paziente e patriarca: la donna nel rapporto psicoterapico

Gianna Nannini photo

Argomenti correlati