“Se poi si ritiene che l'uomo sia superiore a tutti gli altri animali perché possiede sentimenti divini, sappiano i sostenitori di questa tesi che anche tale possesso può essere rivendicato da molti altri animali. E a buon diritto, certo. Quale facoltà potrebbe qualificarsi più divina di quella di prevedere o predire l'avvenire? Ora, questo potere gli uomini lo apprendono dagli altri animali […]. Inoltre nessun altro animale sembra esser più leale al giuramento dato, né più fedele nei riguardi della divinità, dell'elefante, e questo senza dubbio avviene perché gli elefanti hanno conoscenza della divinità.”
IV, 88
Il discorso vero
Origine: Citato in Ditadi, pp. 363-364.
Argomenti
animale , elefante , divino , giuramento , sostenitore , tesi , possesso , avvenire , fedele , essere , superiora , superiore , dubbio , riguardo , conoscenza , sentimento , dato , tale , diritto , potere , uomini , uomo , ora , prevedere , facoltà , altro , divinitàCelso (filosofo) 25
filosofo greco antico o romanoCitazioni simili

John Toland
(1670–1722) filosofo e scrittore irlandese
Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 649.

Alcmeone di Crotone
filosofo greco antico
frammento DK 24, B1a; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici

Davide Morosinotto
(1980) scrittore italiano
Bagheera; p. 207
La Legge della Giungla. La vera storia di Bagheera