“Ma, visto che si accennava all'inevitabile Duce: i torinesi lo chiamavano, come sai, Cerüti. Con la «u» alla piemontese. Da proletario romagnolo, con conseguenti complessi di inferiorità, probabilmente aveva soggezione di Torino, sembrava temerne lo snobismo elegante: era ancora la città della aristocrazia, era la capitale della moda, con relativo Ente (che il Regime stesso, per altro, aveva fondato) […. ] –, il Benito definiva Torino come «mezza francese»”
cap. III
Il mistero di Torino
Argomenti
romagnolo , soggezione , snobismo , proletario , piemontese , aristocrazia , ente , elegante , regime , capitale , francese , complesso , visto , cap. , ancora , stesso , inferiorità , moda , città , torinese , altroVittorio Messori 31
giornalista e scrittore italiano 1941Citazioni simili
II Madame Marguerite, p. 28
La regina Margherita
Origine: La definizione era del marchese De Sade. [N.d.A]

“Torino è piena di aristocrazia biliosa.”
Origine: Passeggiate romane, p. 84

Origine: Citato in Franco Ordine, "Higuain & C. come il Barça. Ma io dico ancora Juve" http://www.ilgiornale.it/news/sport/higuain-c-bar-io-dico-ancora-juve-1222418.html, Il Giornale.it, 10 febbraio 2016.

Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 1º ottobre 1856, ripr. in ibid., p. 212; citato in Denis Mack Smith, ibid., p. 414.

“Torino è anche, anzi soprattutto la città del Toro.”
Origine: Dall'intervista a Tuttosport; citato in Stasera sarà derby della Mole, il presidente Cairo carica i granata: "Torino è la città del Toro, Ogbonna non andrà mai alla Juventus" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/12/01/3569251/stasera-sar%C3%A0-derby-della-mole-il-presidente-cairo-carica-i, Goal.com, 1° dicembre 2012.

“Torino vuol dire Napoli che va in montagna […] Torino è l'altra faccia della stessa Roma.”
da Torino, n. 2
Sotto la pioggia

“Io sono più sicuro e certo di questa Divina Provvidenza, che non se esista la città di Torino.”
Diario Cottolenghino