“[…] sono molti gli indizi della docilità e della mansuetudine del delfino, su cui circolano molti racconti. […] si racconta che, in seguito alla cattura e al ferimento di un delfino […] un gran numero di delfini sia entrato nel porto fino a quando il pescatore non lo lasciò andare. Allora i delfini se ne tornarono indietro tutti quanti insieme. Ad accompagnare i delfini piccoli al fine di proteggerli, del resto, c'è sempre uno dei delfini grandi. È capitato, una volta, di vedere un gruppo di delfini grandi e piccoli che nuotavano insieme. Dietro di loro, a poca distanza, ne apparvero due che nuotavano in disparte sotto un piccolo delfino morto, che altrimenti sarebbe precipitato nell'abisso. Lo portavano sul dorso, come se lo stessero compiangendo, per far sì che non fosse divorato da qualche altra bestia.
Si raccontano pure cose incredibili sulla velocità di questo animale, che sembra essere il più spedito fra tutti gli esseri animati, sia acquatici che terrestri.”

IX, 48; 2015, p. 96
Historia animalium

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.

Citazioni simili

Daniele Luttazzi photo

“I delfini sono animali intelligentissimi. Una prova? Avete mai visto un delfino presentare "Porta a Porta?"”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

da Sesso con Luttazzi

“Inutil forza ha il delfino a terra.”

Ione di Chio (-490–-422 a.C.) drammaturgo greco antico

Citazioni di Ione

Michelle Hunziker photo
Antonio Cornacchione photo

“Capezzone, lei prima era il delfino di Pannella: ora è la triglia di Berlusconi!”

Antonio Cornacchione (1959) comico e attore italiano

da Crozza Italia, 18 ottobre 2008

Restif de la Bretonne photo
Wendy Doniger photo
Douglas Adams photo
Domenico Modugno photo

“Nel mare della vita i fortunati vanno in crociera | gli altri nuotano | qualcuno annega. (da Delfini”

Domenico Modugno (1928–1994) cantautore, chitarrista e attore italiano

Sai che c'è), 1993
Origine: Testo di Luigi Lopez e Franco Migliacci.

Frédéric Chopin photo

“[A Delfina Potocka] È dunque per questo che Dio tardava tanto a chiamarmi a Lui? Ha voluto lasciarmi ancora il piacere di vedervi.”

Frédéric Chopin (1810–1849) compositore e pianista polacco

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

Argomenti correlati