“Censurò […] perfino la parola VALIGIA. Era diventata una parola fastidiosa perché l'emigrazione della minoranza tedesca doveva restare tabù. Questa presa di possesso rende cieche le parole e tenta di spegnere l'intelligenza del linguaggio contenuta nella parola. La lingua prescritta diventa ostile quanto l'umiliazione stessa. Parlare qui di patria è fuori discussione.”

Il re s'inchina e uccide

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Umberto Eco photo
Bell Hooks photo

“Gli oppressi lottano con la lingua per riprendere possesso di sé stessi, per riconoscersi, per riunirsi, per ricominciare. Le nostre parole sono azioni, resistenza.”

Bell Hooks (1952) scrittore, attivista (femminista)

da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine

Roland Barthes photo
Francesco Gnerre photo

“[Il libro] non ci rimane che ripercorrerlo parola per parola garantendo tautologicamente una intelligenza ineccepibile.”

Francesco Gnerre (1944) saggista italiano

citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 22

Giorgio Gaber photo
Noam Chomsky photo
Victor Klemperer photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Argomenti correlati