“Censurò […] perfino la parola VALIGIA. Era diventata una parola fastidiosa perché l'emigrazione della minoranza tedesca doveva restare tabù. Questa presa di possesso rende cieche le parole e tenta di spegnere l'intelligenza del linguaggio contenuta nella parola. La lingua prescritta diventa ostile quanto l'umiliazione stessa. Parlare qui di patria è fuori discussione.”
Il re s'inchina e uccide
Argomenti
parola , parola-chiave , prescritto , emigrazione , valigia , umiliazione , censura , minoranza , possesso , discussione , contenuto , presa , tedesco , patria , linguaggio , intelligenza , lingua , stesso , tabùHerta Müller 32
scrittrice tedesca 1953Citazioni simili

da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine

citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 22

da Destra/sinistra, disco 2, n. 7
E pensare che c'era il pensiero

Due ore di lucidità

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)