Origine: L'inconscio (1918), p. 160; 1997
“Valida anche per noi è, pertanto, la concezione dell'Existenz come presenza fisica dell'Io nel mondo (in una forma e situazione determinata, concreta e irripetibile) e, ad un tempo, come presenza metafisica dell'Essere (della trascendenza) nell'Io. Su questa linea, un certo esistenzialismo potrebbe ricondurre ad un altro punto da noi già fissato, all'istanza di un antiteismo positivo, al superamento esistenziale del Dio-persona, oggetto della fede o del dubbio. Il centro dell'Io essendo misteriosamente il centro dell'Essere, "Dio" (la trascendenza) è certo, non come un contenuto di una fede o di un dogma, ma come presenza nell'esistenza e nella libertà.”
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
Argomenti
persone , persona , presenza , trascendenza , centro , centro-destra , centro-sinistra , fede , istanza , superamento , dogma , metafisico , concezione , contenuto , linea , edizione , essere , oggetto , fisico , situazione , dubbio , esistenza , forma , liberto , punto , tempo , dio , mondo , altroJulius Evola 30
filosofo, pittore e poeta italiano 1898–1974Citazioni simili
Origine: Da L'espresso, 20 luglio 2006, n. 28 anno LII, p. 170.
dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20110124_45th-world-communications-day_it.html del 5 giugno 2011
“Assenza, la più alta forma di presenza.”
“Il mistero è già la forma di Dio dopo la prima creazione ed è già la vittoria nella passione.”
Origine: La penna e la clessidra, p. 70-71