“Chiedo scusa ai familiari delle vittime e alle persone offese. Tante volte ho cercato di dire la verità. Ho detto che quelli che mi hanno condotto a mentire sono stati La Barbera, Bo, Giampiero Valenti e Mimmo Militello e mi spiace perché ogni volta devo essere giudicato come il carnefice. […] Ho sempre detto che della strage non so niente e che mi hanno indotto a fare le dichiarazioni. Finché avrò ultimo respiro cercherò di difendermi per togliere ogni dubbio della mostruosità che mi hanno addossato. […] Mi hanno distrutto la vita sono 22 anni che non vivo più, sono chiuso in isolamento e spero in Dio che esca la verità. Sono stato picchiato davanti ai miei figli e mia moglie mi hanno anche puntato la pistola addosso.”

Origine: Citato in Processo Borsellino quater, udienza del 1° Aprile '14 http://www.antimafiaduemila.com/2014031248389/processi/processo-borsellino-quater-udienza-del-1d-aprile-14.html, AntimafiaDuemila.com.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Domenico Modugno photo

“Chiedo scusa, ma per la fame avrei anche detto di essere giapponese!”

Domenico Modugno (1928–1994) cantautore, chitarrista e attore italiano

rivolto ai suoi compaesani di Polignano a Mare, dopo aver dichiarato per molto tempo di essere siciliano
Origine: Citato in Carlo Antini, L'uomo che fece cantare il mondo http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/musica/2013/08/21/l-uomo-che-fece-cantare-il-mondo-1.1165373, Il Tempo.it, 21 agosto 2013.

Roger Ascham photo

“Cercate di non mentire, perché è disonesto; non dite ogni verità, perché non è necessario; sì, a tempo e a luogo, una bugia innocua è preferibile a una verità offensiva.”

Roger Ascham (1515–1568) scrittore

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Alessandro Manzoni photo
Silvio Berlusconi photo

“L'arte» disse il giovane «è l'universale nel particolare, è questo che tu volevi dire, che abbiamo detto tante volte.”

Eugenio Corti (1921–2014) scrittore e saggista italiano

Origine: Il Cavallo Rosso, p. 89

Ilie Năstase photo
Fiorello photo
Albert Camus photo
Marco Delvecchio photo
Augustin-Louis Cauchy photo

“Sì, senza dubbio, Signori, la ricerca della verità deve essere il fine ultimo di ogni scienza.”

Augustin-Louis Cauchy (1789–1857) matematico e ingegnere francese

Première Leçon: discours d'ouverture

Argomenti correlati