“Sull'Aldilà, invece, sembra vigere una generale rassegnazione. Macché più fondi-oro, cupole con affreschi, mosaici, navate, vetrate. Né prediche o predizioni o profezie. I fedeli credenti – e anche chi evita senza sforzi né meriti i peccati della carne o dello spirito – paiono adeguarsi all'eterno riposo in un Paradiso pieno di prelati e presuli, con sermoni teologici, lezioni ideologiche e politiche, esortazioni fiscali, omelie ripetute cento volte uso Tv-spot. E i «castighi di Dio?». Frequenti e mitici un tempo, chi ne parla più? Se poi si indica il Cielo ai Terzi Mondi, arrivano maledizioni e peggio.”
Argomenti
spot , oro , tv , prelato , esortazione , predizione , vetrata , omelia , affresco , cupola , sermone , mitica , mosaico , fiscale , profezia , maledizione , rassegnazione , predica , castigo , riposo , indice , credente , lezione , fedele , paradiso , pieno , uso , carne , sforzo , merito , peccato , eterno , generale , cielo , spirito , politico , tempo , dio , peggio , volteAlberto Arbasino 25
scrittore, saggista e giornalista italiano 1930Citazioni simili

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI

Origine: Dal programma televisivo di Antonio Carella, Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc disponibile su Youtube.com.

“Si era dato, non si era venduto | Né a Dio pel Cielo, né a uomo per oro.”
citato in Vilhjalmur Stefansson, Una persona che non dimenticherò mai, Selezione del Reader's Digest, gennaio 1960

Origine: Da Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.

123-124; 1994, p. 63
Dhammapada
Rm 6,6) – e liberati dal peccato stesso nel profondo della coscienza, che il potere e la paura del peccato svaniscano e che la grazia possa essere di guida agli impulsi della coscienza, possa tenere a freno le azioni della carne, controllare l'insorgere dei pensieri, disciplinare l'ascesi, mescolarsi all'austerità e addolcire il dolore.

“L'obbedienza della carne allo spirito – questo sarebbe il paradiso.”
Origine: Breviario, p. 131