“Il nostro paese ha sempre avuto dei problemi con la lingua nazionale, considerata un evento che riguarda le altitudini della mente, trascurando la "lingua dei mestieri", come dice Settembrini. E questo perché la separazione fra lingua scritta (l'italiano delle Accademie) e la lingua parlata (il dialetto) ha impedito lo svilupparsi di una letteratura realmente popolare e nazionale.”
Argomenti
mestiere , lingua , nazionale , dialetto , accademia , separazione , evento , letteratura , riguardo , mente , scritta , problema , paese , italiano , altitudineDacia Maraini 65
scrittrice italiana 1936Citazioni simili

dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca

“Che cos'è nazionale? Il fatto che nessuno capisca una parola della lingua che tu parli.”
da Häuptling Abendwind, 1862; citato in Eric Hobsbawm, cap. V, p. 101
da Il Parroco di Arasolé http://www.scribd.com/doc/12381059/Il-Parroco-Di-ArasoleIl-Dio-PetrolioF-Masala, Edizioni Il Maestrale, 2001, p. 121

“Vogliamo essere europei di lingua italiana, piuttosto che italiani di lingua toscana.”

Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.