“Strana terra, la Russia. Per mezze giornate il treno procedeva su un terreno ondulante, fra campi di girasole che si estendevano fin dove l'occhio riusciva a distinguere qualcosa. Linee sterminate; non si vedeva una casa, un albero, un uomo. S'intravedeva poi all'improvviso in una conca un agglomerato di casupole che scompariva tosto, seguito dalla vastità di altra terra rinsecchita. Per ore, per giorni. Isolato e sperduto, ogni tanto l'occhio trovava qualche punto d'appoggio in solitarie ruote a pala, simili a quelle dei mulini a vento. Immobili anch'esse, protendevano le scarne braccia verso la terra e il cielo come a chiedere pietà per quel loro abbandono.”

Tempo terzo, Capitolo XIII, p. 135
Centomila gavette di ghiaccio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Alexandre Dumas (figlio) photo
Leopoldo Franchetti photo
Niccolo Machiavelli photo

“In terra di ciechi chi vi ha un occhio è signore.”

Niccolo Machiavelli (1469–1527) politico, scrittore, storico italiano

The Mandrake (1524)

Fabrice Hadjadj photo

“La terra, essendo il punto d'appoggio della nostra intelligenza, è il trampolino per la nostra elevazione”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

La terra strada del cielo

Haruki Murakami photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Madeleine Albright photo

“La democrazia è unas forma di governo – non è un biglietto per qualche terra fantastica dove tutto il male è sterminato e tutti sono d'accordo con noi.”

Madeleine Albright (1937–2022) politica statunitense

da Promoting Democracy: 14 Points for the 21st Century., discorso del 2006 alla Princeton University

Samuel Taylor Coleridge photo

“Trascorse il logorìo di giorni e giorni. | Ogni gola riarsa e vitreo ogni occhio. | Il logorìo di giorni e giorni!”

Samuel Taylor Coleridge (1772–1834) poeta

La leggenda del vecchio marinaro, Alessandro Ceni

Argomenti correlati